Certificazione del processo di saldatura in accordo alla ISO 3834

La norma UNI EN ISO 3834 guida il costruttore nella gestione del proprio processo di fabbricazione mediante saldatura, analizzando i requisiti di qualità della saldatura a fusione su materiali metallici indipendentemente dal tipo di prodotto saldato. Può essere applicata nelle seguenti circostanze:

  • In situazioni contrattuali;
  • In applicazione di codici standard normativi.

La norma UNI EN ISO 3834 si compone di cinque parti:

– Parte 1 – Criteri per la selezione degli idonei livelli dei requisiti di qualità:
– Parte 2 – Requisiti di qualità complessivi;
– Parte 3 – Requisiti di qualità standard;
– Parte 4 – Requisiti di qualità elementari;
– Parte 5 – Documenti applicabili.

In sostanza, quindi, la certificazione secondo il livello di qualità idoneo alla propria attività diventa una scelta che condiziona lo sviluppo del controllo di processo nel suo complesso. I criteri per la scelta del livello idoneo sono:

  • la criticità del prodotto dal punto di vista della sicurezza;
  • la complessità costruttiva;
  • i materiali utilizzati;
  • i possibili inconvenienti di carattere metallurgico che possono presentarsi;
  • i processi di saldatura adottati ed il loro livello di automazione;
  • il significato, con riferimento al servizio previsto, degli eventuali difetti di fabbricazione.

La scelta della parte della norma UNI EN ISO 3834 dipende dall’esigenza effettiva del processo di fabbricazione specifico di essere tenuto sotto controllo, per garantire in modo sistematico il rispetto dei requisiti contrattuali e regolamentari. In altri termini, è la tipologia dello specifico processo di fabbricazione che rappresenta il parametro cruciale ai fini della selezione della Parte corretta della UNI EN ISO 3834 cui conformarsi.

Con il nuovo scenario normativo europeo che impone la marcatura CE per i prodotti strutturali metallici secondo EN 1090-1, la conformità alla ISO 3834 diventa obbligatoria e propedeutica per tutte le aziende che producono prodotti metallici strutturali assemblati mediante giunzioni saldate.

In ambito ISO 3834 la competenza del personale, intesa quale combinazione di conoscenza ed esperienza, ha un ruolo importante, in quanto, si ritiene che nessun sistema gestionale può apportare i frutti sperati senza un’idonea competenza tecnica specifica: ricopre un ruolo “chiave” il Coordinatore della Saldatura, intorno al quale ruota l’intero processo di produzione.

International Weld certifica Welding Coordinators in conformità alla normativa UNI EN ISO 14731 e UNI EN 1090 per il Livello Specialist attraverso l’esperienza e la competenza del proprio personale, riuscendo a conferire un valore aggiunto alla certificazione di queste figure professionali.

Processo di certificazione

La certificazione del processo di saldatura in accordo alla ISO 3834 prevede i seguenti passaggi:

  1. All’avvio dell’iter di certificazione è prevista una eventuale visita preliminare;
  2. Esame della documentazione e visita iniziale;
  3. Sorveglianza e mantenimento.

Certificazione del processo di saldatura ISO 3834

Documentazione