Certificazione saldatori materiale termoplastico

La qualifica dei saldatori di tubi e raccordi in polietilene e polipropilene, svolta conformemente ai requisiti della nuova norma UNI 9737: 2016, riguarda tutti i tecnici specializzati addetti alla costruzione e manutenzione delle reti gas ed acqua a bassa pressione e, in generale, tutti gli installatori di tubazioni e raccordi in polietilene e polipropilene. La norma UNI 9737 (edizione 2016) prevede dei nuovi gruppi e sottogruppi ed un diverso campo di validità dei diametri saldabili. Per maggiori informazioni in merito ai nuovi gruppi e sottogruppi si veda il nostro articolo. Sono previsti dei nuovi requisiti per l’accesso alle prove di qualificazione, attraverso un apprendistato presso un produttore di componenti per sistemi di tubazioni, con dimostrazione dell’esperienza acquisita o frequentando un corso di addestramento. L’esame finale consiste nel sostenere una prova teorica e una pratica.

Processo di certificazione

La certificazione del personale di saldatura prevede i seguenti passaggi:

  1. Accettazione dell’offerta economica;
  2. Presentazione della domanda di certificazione;
  3. Verifica del possesso dei requisiti di ammissione all’esame;
  4. Attività di qualificazione, composta da un prova pratica e dalle prove di laboratorio previste;
  5. Delibera e Rilascio della certificazione.

Attività di qualificazione

L’attività di qualificazione prevede il superamento di un esame teorico e di un esame pratico con l’esecuzione di uno o più saggi previsti dalla UNI 9737, presenziati da Ispettori qualificati I-WELD. La scelta del saggio campione rappresentativo della produzione spesso è dettata da diverse condizioni quali, ad esempio, luogo di esecuzione (officina o cantiere), attrezzature disponibili, geometria del giunto, criteri di accettabilità, spessori e diametri del materiale da saldare, accessibilità. Le Prove richieste da norma sono svolte presso laboratori qualificati da I-WELD. La preparazione all’esecuzione del saggio può avvenire tramite percorsi formativi specifici o tramite training aziendale sotto la responsabilità di un esperto. Polietilene

Documentazione