Con l’Autorizzazione Ministeriale del 17/12/2018 e la Notifica del CSLLPP del 04/01/2019 International Weld è Organismo Notificato n. 2620 per lo svolgimento delle attività di valutazione della conformità ai sensi del regolamento UE 305/2011 (CPR – Construction Product Regulation) relativo ai componenti strutturali metallici in accordo alla norma armonizzata EN 1090-1.
Con delibera del Comitato Settoriale di Accreditamento Prodotti da Costruzione del 26/09/2022 International Weld ha ottenuto l’estensione dell’accreditamento dello schema PRD per il Regolamento (UE) 305/2011 CPR.
Il campo di applicazione della EN 1090-1 “Esecuzione di strutture in acciaio e strutture in alluminio – Parte 1: Requisiti per la valutazione dei componenti strutturali” è molto vasto e comprende componenti in acciaio e in alluminio utilizzati in diversi tipi di opere: capannoni, intelaiature per edifici residenziali o uffici, ponti in acciaio e calcestruzzo, viadotti, tralicci, stadi, grandi spazi espositivi.
Il processo da seguire per poter apporre il Marchio CE sul proprio prodotto varia a seconda della tipologia e della destinazione d’uso.
In linea generale, il Fabbricante è tenuto ad implementare un Sistema di Controllo del Processo di Produzione di Fabbrica (FPC) e ad effettuare Prove in conformità alla Norma Armonizzata di riferimento. La conformità di tale sistema di controllo (Factory Production Control) deve essere poi certificata da un Organismo Notificato. Al termine di questo percorso, il Fabbricante può apporre sul prodotto la Marcatura CE.
La base della Marcatura CE ai sensi della Norma EN 1090-1 è quindi costituita da:
Gli elementi possono essere utilizzati direttamente nelle opere o essere incorporati nelle stesse dopo essere stati assemblati. La norma si applica alle produzioni in serie e non. Di conseguenza, per differenziare i requisiti tecnici a seconda della complessità dei componenti la norma introduce 4 classi di esecuzione, con requisiti tecnici via via più stringenti.
Come previsto dalle norme EN 1090 parte 2 e 3, le organizzazioni che realizzano strutture saldate, o parti di esse, in acciaio o in alluminio, devono eseguire tali attività in accordo alle parti rilevanti della norma della serie UNI EN ISO 3834.
La saldatura è il processo speciale più comunemente utilizzato per i prodotti realizzati in accorso alla EN 1090-1.
In particolare il capitolo 7 della EN 1090-2 (nel caso di strutture in acciaio) specifica come dimostrare questa conformità, ovvero attraverso la Qualifica dei Procedimenti di Saldatura, dei Saldatori e degli Operatori.
International Weld è Organismo di Parte Terza per la certificazione del processo di saldatura.
La certificazione prevede i seguenti passaggi: