Norme
La nuova UNI EN ISO 636:2016

Nuova emissione della norma UNI EN ISO 636: 2016. Materiali d’apporto per saldatura – Bacchette, fili e depositi per saldatura TIG di acciai non legati e a grano fine – Classificazione

La norma UNI EN ISO 636: 2016, entrata in vigore il 4 Febbraio 2016, sostituisce la norma UNI EN ISO 636: 2009.

La norma fornisce una classifica che utilizza un sistema combinato basato sul carico di snervamento e sull’energia di impatto medio di 47 J di tutto il metallo di saldatura o un sistema basato sulla resistenza alla trazione e l’energia media d’impatto di 27 J di tutto il metallo d’apporto. La norma è stata revisionata da un punto di vista tecnico.

La norma specifica i requisiti per la classificazione di bacchette, fili di apporto e metallo depositato, allo stato come saldato e nella condizione di trattamento termico dopo saldatura, per la saldatura TIG di acciai non legati e a grano fine con un limite di snervamento minimo minore o uguale a 500 MPa o a un carico di rottura minimo minore o uguale a 570 MPa.

Per la versione digitale della norma UNI EN ISO 636:2016, visita la pagina relativa sul sito dell’Ente Italiano di Normazione.

Read More
torce saldatura
14/04/16 – Esame di qualifica saldatori

Mercoledì 14/04/2016 Esame di qualifica dei saldatori

Lo scopo dell’esame è di verificare le competenze del personale addetto alla saldatura di materiale metallico. La qualifica verrà eseguita in accordo alla normativa di riferimento UNI EN ISO 9606-1.

L’attività di qualificazione è composta da un Esame pratico che ha lo scopo di dimostrare la capacità del saldatore. Durante la qualifica il saldatore deve eseguire delle saldature di saggi previsti della normativa di riferimento.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More
Esame saldatura PE
08/04/16 – Esame saldatura polietilene

Mercoledì 08/04/2016 Esame di qualifica del personale addetto alla saldatura del polietilene

Lo scopo dell’esame è di qualificare personale addetto alla saldatura di tubi e raccordi in polietilene in accordo alla norma UNI 9737:2007.

Per essere ammesso all’esame di qualificazione, come richiesto dalla norma di certificazione, è richiesto un attestato del corso di formazione. La durata del corso dipende dalla classe di qualifica.

L’attività di qualificazione è composta da due fasi:

  • Esame teorico: ha lo scopo di verificare le competenze del saldatore nell’ambito della saldatura delle materie plastiche (es. Processi di saldatura, posa in opera delle tubazioni ecc..);
  • Esame pratico: ha lo scopo di dimostrare che il saldatore ha raggiunto un sufficiente grado d’addestramento pratico. Il saldatore deve eseguire dei saggi richiesti dalla norma in base alla Classe richiesta.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More