Certificazione saldatori materiali metallici

La qualifica ha lo scopo di verificare le competenze, la capacità e la professionalità del saldatore e di qualificarlo di conseguenza secondo i campi di validità previsti dalla normativa di riferimento impiegata.
La qualifica di saldatori può essere eseguita con riferimento alle seguenti normative internazionali:

Servizi offerti

International Weld è accreditato ACCREDIA, in accordo alla norma ISO/IEC 17024, per la certificazione dei saldatori di materiali metallici.

International Weld è Entità Terza Riconosciuta per l’approvazione del personale addetto all’esecuzioni di giunzioni permanenti per le attrezzature a pressione delle categorie II, III e IV ai sensi dell’allegato I articolo punto 3.1.2 della Direttiva 2014/68/UE PED.

Acciai d’armatura (B450C)

Per i saldatori che saldano gli acciai d’armatura la qualifica viene eseguita in accordo alla norma:

Codici e specifiche

In alternativa, la qualifica può essere eseguita in accordo ai seguenti codici o specifiche:

Come funziona il processo di certificazione

La certificazione del personale di saldatura prevede i seguenti passaggi:

1. Accettazione dell’offerta economica;
2. Presentazione della domanda di certificazione;
3. Attività di qualificazione, composta da un prova pratica e dalle prove di laboratorio previste;
4. Delibera e Rilascio della certificazione.

L’attività di qualificazione prevede l’esecuzione di uno o più saggi campione rappresentativi della produzione, presenziati da Ispettori qualificati I-WELD.

La scelta del saggio campione rappresentativo della produzione spesso è dettata da diverse condizioni quali, ad esempio, luogo di esecuzione (officina o cantiere), attrezzature disponibili, geometria del giunto, criteri di accettabilità, spessori e diametri del materiale da saldare, accessibilità.

Le Prove distruttive e non distruttive richieste da norma sono svolte presso laboratori qualificati da I-Weld. La preparazione all’esecuzione del saggio può avvenire tramite percorsi formativi specifici o tramite training aziendale sotto la responsabilità di un esperto.

Informazioni aggiuntive

Opportunità di applicazione

La norma UNI EN ISO 9606-1, che si applica ai processi di saldatura manuali e semiautomatici per fusione, è entrata in vigore nel novembre 2013 (in sostituzione della storica EN 287-1) portando diverse novità nell’ambito della certificazione del personale di saldatura. Una delle novità più importanti della norma è rappresenta dalla possibilità di prolungare fino a tre anni la data di validità della certificazione.

Puoi inviarci tutti i documenti alla mail: info@iweld.it

Guarda questo video-guida su come convalidare un certificato I-Weld e come mantenerlo correttamente

Insieme guardiamo al futuro

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime news!

    Torna in alto