Norme
La nuova UNI EN ISO 13445-3: 2016

Nuova emissione della norma UNI EN ISO 13445-6: 2016. Recipienti a pressione non esposti a fiamma – Parte 3: Progettazione

La norma UNI EN ISO 13445-6: 2016, entrata in vigore il 26 Maggio 2016, sostituisce la norma EN 13445-3:2014/A1:2015.

La norma specifica i requisiti per la progettazione di recipienti a pressione non esposti a fiamma trattati dalla UNI EN 13445-1:2014 e costruiti in acciaio in accordo con la UNI EN 13445-2:2014.

Per la versione digitale della norma UNI EN ISO 13445-3: 2016, visita la pagina relativa sul sito dell’Ente Italiano di Normazione.

Read More
Norme
La nuova UNI EN ISO 15614-8:2016

Nuova emissione della norma UNI EN ISO 15614-8: 2016. Specifica e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici – Prove di qualificazione della procedura di saldatura – Parte 8: Saldatura di tubi a piastra tubiera

La norma UNI EN ISO 15614-8: 2016, entrata in vigore il 5 Maggio 2016, sostituisce la norma UNI EN ISO 15614-8: 2004.

La norma specifica i requisiti per l’esecuzione delle prove di qualificazione delle procedure per la saldatura ad arco manuale, semiautomatica, automatica e completamente automatizzata di tubi a piastra tubiera.
La norma si applica alla saldatura per fusione di materiali metallici per tubi a piastra tubiera con distacco tra i lembi.
La norma non si applica a piastre tubiere con raccordi forgiati da saldare a tubi (saldatura esterna/interna in foro).
Per altre applicazioni e/o per altri requisiti la norma può essere utilizzata se indicato nella specifica.
La qualificazione mediante prove di saldatura di tubi a piastra tubiera può essere usata per tutti i giunti, sia per saldature sollecitate a pieno carico sia per saldature solo di tenuta, secondo quando richiesto nelle norme di applicazione.
Rispetto alla versione precedente, la norma è stata aggiornata in modo non sostanziale; è stata aggiunta una tabella che riporta le prove da eseguire in base al tipologia della piastra tubiera e sono stati uniformati i campi di validità degli spessori per i processi manuali e automatici.

Per la versione digitale della norma UNI EN ISO 15614-8: 2016, visita la pagina relativa sul sito dell’Ente Italiano di Normazione.

Read More
notifica
Recepimento nuova PED 2014/68/UE

Pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 26 – Recipemento della nuova PED 2014/68/UE

In data 04 marzo 2016 è stato pubblicato il Decreto Legislativo del 15 febbraio 2016 n.26 recante l’attuazione della direttiva 2014/68/UE (PED) in materia di armonizzazione per la messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione nella Gazzetta ufficiale della Republica italiana.

Il Decreto legislativo n. 26 del 15 febbraio 2016 riporta le necessaria modifiche al decreto legislativo n. 93 del 25 febbraio 2000 al fine di attuare in Italia la Direttiva 2014/68/UE (PED). Si fa presente che il decreto legislativo n. 93 del 25 febbraio 2000 attuava in Italia la direttiva 97/23/CE (PED).

La nuova direttiva dal titolo “Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relativa alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione (rifusione)” entrerà in vigore a partire dal: 19/07/2016

Per consultare il decreto attuvativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Republieca Italiana qui.

Read More
Collaborazione
Nuova collaborazione per I-WELD

Nuova collaborazione tra I-WELD e DNV-GL

I-WELD da gennaio 2016 ha iniziato una nuova collaborazione con l’ente DNV-GL.
I-WELD è diventato Centro d’esame per la certificazione dei procedimento di saldatura/brasatura e del personale addetto emesse da DNV-GL. Tale certificazione è valida anche in ambito navale.
Per ulteriori informazioni contattaci.

Read More
Esame saldatura PE
18/05/16 – Esame saldatura polietilene

Mercoledì 18/05/2016 Esame di qualifica del personale addetto alla saldatura del polietilene

Lo scopo dell’esame è di qualificare personale addetto alla saldatura di tubi e raccordi in polietilene in accordo alla norma UNI 9737:2007.

Per essere ammesso all’esame di qualificazione, come richiesto dalla norma di certificazione, è richiesto un attestato del corso di formazione. La durata del corso dipende dalla classe di qualifica.

L’attività di qualificazione è composta da due fasi:

  • Esame teorico: ha lo scopo di verificare le competenze del saldatore nell’ambito della saldatura delle materie plastiche (es. Processi di saldatura, posa in opera delle tubazioni ecc..);
  • Esame pratico: ha lo scopo di dimostrare che il saldatore ha raggiunto un sufficiente grado d’addestramento pratico. Il saldatore deve eseguire dei saggi richiesti dalla norma in base alla Classe richiesta.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More
torce saldatura
11/05/16 – Esame di qualifica saldatori

Mercoledì 11/05/2016 Esame di qualifica dei saldatori

Lo scopo dell’esame è di verificare le competenze del personale addetto alla saldatura di materiale metallico. La qualifica verrà eseguita in accordo alla normativa di riferimento UNI EN ISO 9606-1.

L’attività di qualificazione è composta da un Esame pratico che ha lo scopo di dimostrare la capacità del saldatore. Durante la qualifica il saldatore deve eseguire delle saldature di saggi previsti della normativa di riferimento.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More