polietilene
Entrata in vigore della nuova UNI 9737-2016

Entrata in vigore della nuova UNI 9737-2016 per la certificazione del personale di saldatura polietilene

E’ entrata in vigore lo scorso 20 dicembre la nuova norma UNI 9737:2016 relativa alla qualificazione dei saldatori di materie plastiche (polietilene e polipropilene). La norma sostituisce la UNI 9737:2007 e fornisce delle istruzioni complementari per l’applicazione della UNI EN 13067:2013, uniformando di fatto le due normative.

Per ulteriori informazioni leggi la nostra presentazione.

Read More
torce saldatura
08/03/17 – Esame di qualifica saldatori

Mercoledì 08/03/2017 Esame di qualifica dei saldatori

Lo scopo dell’esame è di verificare le competenze del personale addetto alla saldatura di materiale metallico. La qualifica verrà eseguita in accordo alla normativa di riferimento UNI EN ISO 9606-1.

L’attività di qualificazione è composta da un Esame pratico che ha lo scopo di dimostrare la capacità del saldatore. Durante la qualifica il saldatore deve eseguire delle saldature di saggi previsti della normativa di riferimento.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More
Hisilicon K3
06/03/17 – Esame liquidi penetranti 2° livello

Lunedì 06/03/2017 Esame di qualifica del personale addetto al controllo liquidi penetranti

Lo scopo dell’esame è di qualificare il personale addetto al controlli non distruttivi con il metodo PT in accordo alla norma ISO 9712 e la Raccomandazione SNT-TC-1A.
Per essere ammesso all’esame di qualificazione, il personale addetto alle prove non distruttive deve essere in possesso dei requisiti di addestramento (corso di formazione), esperienza industriale nelle PND e di acutezza visiva, come previsto dalla norma di riferimento. Inoltre, deve sostenere un esame di qualifica per ogni metodo di controllo al quale intende qualificarsi. L’esame per il livello II è composto da tre diverse fasi:

  • Esame generale
  • Esame specifico
  • Esame pratico
  • L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

    Informazioni sul metodo Liquidi penetranti

    Il controllo liquidi penetranti è un controllo non distruttivo che sfrutta la capacità di alcuni liquidi di penetrare, per capillarità e non per gravità, all’interno dei difetti superficiali (ec. cricche, cavità, ecc). La buona bagnabilità e la bassa tensione superficiale ne assicurano la penetrazione anche all’interno di discontinuità sottilissime.

    Perché scegliere I-WELD?

    I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

    International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
    Per ulteriori informazioni clicca qui.

    Read More
    Brasatura
    IL SALDATORE (BRASATORE) – CONSIGLI PRATICI

    Il saldatore (brasatore) – Consigli pratici – Euro 10,00

    La pubblicazione di questo opuscolo si pone l’obiettivo di fornire a tutti gli interessati un semplice ma valido strumento di lavoro, utile all’identificazione ed alla valutazione di errori che si possono commettere durante la brasatura. L’opera è rivolta prevalentemente a tutti i saldatori brasatori affinchè possano unire materiali diversi nel modo più rapido e sicuro.
    Per leggere un estratto dell’opuscolo clicca qui
    In vendita su richiesta per chi fosse interessato alla lettura completa dell’opuscolo.

    Read More