IMG_20201008_111639
07/05/21 – Esame saldatura polietilene

Venerdì 07/05/2021 Esame di qualifica del personale addetto alla saldatura del polietilene

Lo scopo dell’esame è di qualificare personale addetto alla saldatura di tubi e raccordi in polietilene in accordo alla norma UNI 9737:2016.

L’attività di qualificazione è composta da due fasi:

  • Esame teorico: ha lo scopo di verificare le competenze del saldatore nell’ambito della saldatura delle materie plastiche (es. Processi di saldatura, posa in opera delle tubazioni ecc..);
  • Esame pratico: ha lo scopo di dimostrare che il saldatore ha raggiunto un sufficiente grado d’addestramento pratico. Il saldatore deve eseguire dei saggi richiesti dalla norma in base alla Classe richiesta.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More
SALDATURA_RAME_LEGHE3
GRUPPI DI METALLI D’APPORTO PER BRASATURA FORTE, ATMOSFERE PER FORNO E DISOSSIDANTI IN GENERE

IN QUESTA MINI-SERIE È TRATTATA LA BRASATURA FORTE: PROCEDIMENTO CHE AVVIENE SENZA PORTARE A FUSIONE IL METALLO BASE

Nella tabella 2, ai raggruppamenti dei detti metalli d’apporto effettuati per la maggior parte dei tipi di leghe finora trattate, sono associati numeri e sigle delle atmosfere e dei disossidanti utilizzabili per la loro brasatura forte, di seguito sono sintetizzate le atmosfere dei forni, e i costituenti dei disossidanti sono dati a parte nella tabella 3; entrambi sono definiti, anche più precisamente, dalle norme americane AWS. Per i materiali rameosi in esame, eccetto che per il rame contenente ossigeno, i gas originati da combustibili allo stato combusto sono economici, quali atmosfere per effettuare la brasatura forte in forno. Per la brasatura del rame contente ossigeno, non possono essere impiegate atmosfere ad alto contenuto di idrogeno; il motivo è la diffusione dell’idrogeno stesso e la conseguente combinazione con l’ossigeno a dare vapor d’acqua, il quale porterà a rottura il rame. Per brasare il rame e le sue leghe, sono anche adatti i gas inerti aventi un adatto punto di rugiada (la temperatura alla quale inizia a verificarsi la condensazione del vapor d’acqua sulle pareti del recipiente). È il vuoto un adatto ambiente di brasatura, sempre che ne il metallo d’apporto ne il metallo base contengano elementi dotati di un’alta tensione di vapore alla temperatura di brasatura. Quando sono riscaldati nel vuoto, lo zinco, il fosforo e il cadmio, ad esempio, vaporizzano.

tabella2

tabella3

Nel prossimo articolo: PULITURA DELLE SUPERFICI

Tratto da Welding & Control School

Read More
torce saldatura
26/04/21 – Esame di qualifica saldatori

Lunedì 26/04/2021 Esame di qualifica dei saldatori

Lo scopo dell’esame è di verificare le competenze del personale addetto alla saldatura di materiale metallico. La qualifica verrà eseguita in accordo alla normativa di riferimento UNI EN ISO 9606-1.

L’attività di qualificazione è composta da un Esame pratico che ha lo scopo di dimostrare la capacità del saldatore. Durante la qualifica il saldatore deve eseguire delle saldature di saggi previsti della normativa di riferimento.

L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

Perché scegliere I-WELD?

I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.

Read More
LA SALDATURA DEL RAME E DELLE SUE LEGHE
METALLI D’APPORTO

IN QUESTA MINI-SERIE È TRATTATA LA BRASATURA FORTE: PROCEDIMENTO CHE AVVIENE SENZA PORTARE A FUSIONE IL METALLO BASE

Nella tabella sono riportati i metalli d’apporto, i quali hanno una temperatura di fusione sufficientemente inferiore a quella dei metalli base rameosi (condizione necessaria per poter effettuare una giunzione mediante il procedimento di brasatura), vi sono altresì le loro composizioni e gli intervalli di fusione.
Tutti i metalli d’apporto BAg potranno essere utilizzati per brasare forte ogni genere di rame e sue leghe. Per brasare molte leghe di rame, comprendenti le leghe di rame-nichel, a tenore di nichel minore del 10%, possono essere impiegati i metalli d’apporto BCuP. Sono tuttavia necessari test di controllo per verificare che il giunto non sia fragile. Con la lega BCuP come metallo d’apporto, contenente il fosforo come disossidante, non è inoltre necessario nessun tipo di disossidante supplementare per brasare il rame. Tale metallo d’apporto non è adatto per brasare forte il rame al berillio, poiché possono formarsi dei giunti porosi e con scarsa resistenza meccanica.
Il metallo d’apporto RBCuZn può essere utilizzato nella giunzione del rame commercialmente puro, delle leghe rame-nichel, di quelle rame-silicio e di quelle rame-stagno, se non vi è la necessità di contrastare dei fenomeni corrosivi. Lo stesso RBCuZn possiede, occorre sottolineare, una temperatura di fine fusione (liquidus) troppo alta per poter brasare gli ottoni e i cupro-nichel allo zinco (nickel silvers). Anche i bronzi d’alluminio sono esclusi, ma solo mediante brasatura alla fiamma, tramite il metallo d’apporto nominato, troppo alto fondente.

immagine_metalli_apporto

Nel prossimo articolo: GRUPPI DI METALLI D’APPORTO PER BRASATURA FORTE, ATMOSFERE PER FORNO E DISOSSIDANTI IN GENERE

Tratto da Welding & Control School

Read More
SALDATURA_RAME_LEGHE
La saldatura del rame e delle sue leghe

IN QUESTA MINI-SERIE È TRATTATA LA BRASATURA FORTE: PROCEDIMENTO CHE AVVIENE SENZA PORTARE A FUSIONE IL METALLO BASE

È un eccellente procedimento per l’unione del rame e delle sue leghe. Durante la brasatura risulta facile scorificare con adatti disossidanti gli ossidi dalla superficie dei pezzi da congiungere, tranne quelli refrattari derivati dai bronzi all’alluminio, i quali, di alluminio, ne contengono oltre l’8%, e per questi occorre mettere in opera una tecnica speciale. Possono essere impiegati per la brasatura forte tutti i più comuni procedimenti di unione, tranne che con alcuni casi speciali, dovuti all’alta conducibilità elettrica del rame e di alcune sue leghe, per i quali si ricorre alla brasatura a resistenza oppure alla brasatura a induzione. Allo scopo di realizzare manufatti mediante brasatura forte, possono essere impiegati giunti saldati sia a sovrapposizione sia di testa.
Il gioco del necessario giunto capillare tra le parti da unire deve essere compreso tra 0.025 e 0.13 mm, per poter sviluppare la massima resistenza e sanità del giunto stesso. Se sono accettabili riduzioni di resistenza meccanica possono essere impiegati giochi di giunto di dimensioni maggiori.
Per specifiche applicazioni occorre considerare la compatibilità del metallo d’apporto con gli ambienti d’impiego.
Le leghe d’apporto possiedono solitamente una conducibilità elettrica inferiore a quella del rame. Un giunto brasato, tuttavia, quando è opportunamente progettato e realizzato non addiziona un’apprezzabile resistenza al circuito. Un metallo d’apporto d’argento, ad esempio, mostra solo un lieve effetto sulla resistenza di un giunto brasato appropriatamente, mediante un gioco di giunto capillare di appena 0.08 mm.

Nel prossimo articolo: METALLI D’APPORTO

Tratto da Welding & Control School

Read More
pasqua_ok
BUONA PASQUA 2021

Auguri da tutto lo staff di International Weld

International Weld augura di trascorrere una speciale Pasqua, con l’auspicio che possa essere ricca di gioia, bontà e, soprattutto, salute.

Read More