Precauzioni_saldatura_acciai_non_legati
PRECAUZIONI NELLA SALDATURA DEI VARI MATERIALI

PRECAUZIONI NELLA SALDATURA DEI VARI MATERIALI

SALDATURA DEGLI ACCIAI NON LEGATI

Negli acciai di questa famiglia fanno parte molti dei principali elementi di sostegno, trovano infatti un diffuso impiego nella costruzione di ponti, navi, grattacieli, oleodotti, grandi serbatoi di stoccaggio, e in generale di opere e manufatti funzionanti in normali condizioni ambientali.
Presentano buona predisposizione alla saldatura e alle deformazioni a freddo e a caldo.

precauzioni_saldatura

La composizione di questi acciai esclude la presenza di sostanze pericolose nei fumi, se la saldatura è eseguita utilizzando i normali materiali d’apporto.

L’aspetto da non sottovalutare per la salute riguarda la quantità di fumi emessa, che in certe condizioni di lavoro può risultare elevata.

Va inoltre segnalato che la saldatura MAG, quando eseguita con l’impiego di fili animati autoprotettivi (che non richiedono il gas di protezione), può comportare la presenza di bario nei fumi, elemento particolarmente nocivo.

La presenza di questo elemento deve essere segnalata nella scatola del materiale d’apporto. In questo caso, se la saldatura è svolta in ambienti chiusi, è indispensabile l’utilizzo degli aspiratori di fumi.

Rimani in contatto con noi per rimanere aggiornato qui!

Read More
Banner_articolo_giornata della terra
INTERNATIONAL WELD PER LA GIORNATA DELLA TERRA

INTERNATIONAL WELD PER LA GIORNATA DELLA TERRA

International Weld ha scelto di supportare Treedom e di dedicare il proprio impegno a migliorare la sostenibilità dell’ambiente attraverso una serie di progetti agroforestali distribuiti in varie parti del mondo.

Abbiamo piantato a tale scopo una serie di alberi, per dare il nostro contributo alla Terra.
Ma perché piantare proprio alberi? Questi sono solo alcuni dei motivi!

Gli alberi sono una fonte di biodiversità

Gli alberi forniscono cibo e casa ad una moltitudine di organismi viventi.
È stato stimato che le foreste ospitino circa l’80% della biodiversità globale di piante ed animali. Il suolo brulica di invertebrati e funghi, che contribuiscono alla decomposizione della sostanza organica e alla fertilità del terreno. Nelle foreste vive l’80% degli anfibi conosciuti e quasi il 70% dei mammiferi. Inoltre le chiome degli alberi forniscono riparo a più di 7500 specie di uccelli, per non parlare dell’importantissimo ruolo che le piante svolgono per gli insetti impollinatori come api e farfalle. Insomma, gli alberi sono una vera esplosione di vita. Leggi di più qui!

Gli alberi migliorano la qualità dell’acqua

Gli alberi svolgono una funzione molto importante anche per il ciclo dell’acqua.
Le chiome degli alberi intercettano la pioggia facendo sì che cada al suolo con meno forza, questo diminuisce il dilavamento delle sostanze organiche, causa dell’impoverimento del suolo e della contaminazione dei fiumi.
Le radici inoltre fanno filtrare gradualmente l’acqua attraverso il terreno approvvigionando le falde freatiche e garantendo stabili forniture per tutto l’anno, anche nelle stagioni più aride.
Per questi motivi piantare alberi in contesti agricoli potrebbe essere un valido aiuto contro la contaminazione delle acque.

Fonte

Apposta per questo c’è la Markhamia, chiamata anche “tulipano del Nilo” è un albero sempreverde dalle medie-grandi dimensioni, nativo dell’Africa orientale. Presenta fiori gialli e frutti lunghi a forma di campana. Viene piantato perché la sua rapida crescita permette di ombreggiare, in pochi anni, specie consociate che hanno bisogno di poco sole. Primo beneficio della Markhamia è quello della protezione ambientale: gli alberi sono piantati in sistemi agroforestali che favoriscono l’interazione virtuosa tra le diverse specie e il loro impatto positivo sull’ambiente e sul terreno; migliora la qualità del suolo fissando l’azoto o riduce l’erosione grazie all’esteso apparato radicale; protegge dal vento le giovani piante e riduce l’evaporazione dell’acqua dal suolo.

Pianta_Treedom

Ti piace questa iniziativa? Continua a seguirci per scoprire altri alberi o visita il nostro profilo qui

Read More
Taratura
Importanti aggiornamenti sulle modalità di verifica e taratura

Importanti aggiornamenti sulle modalità di verifica e taratura

Nella fase di certificazione accreditata del processo giunzioni permanenti (saldatura, brasatura, ecc.) e del personale addetto, tutti gli strumenti utilizzati al fine di eseguire il saggio d’esame, devono essere verificati o tarati ove appropriato.
Tutto il personale addetto all’ispezione di International Weld, ha a disposizione gli strumenti di misura tarati o verificati al fine di eseguire in conformità i rilievi e le misure.
Il Costruttore, ha il compito di verificare e tarare le sorgenti consegnandone poi all’ispettore incaricato, la relativa documentazione.

La norma di riferimento per eseguire la verifica e taratura è la UNI EN ISO 17662:2016: Saldatura – Taratura, verifica e validazione delle attrezzature utilizzate per la saldatura, compresi i procedimenti connessi. Quest’ultima cita la CEI EN 50504:2009-05, ritirata però il 23.11.2021, la quale permetteva la validazione della sorgente mediante l’utilizzo della pinza amperometrica.

Il 24.11.2021 entra in vigore la CEI EN IEC 60974-14, sostituendo la CEI EN 50504-2009-05, variandone le modalità di verifica e taratura. Non è infatti più possibile l’utilizzo della pinza amperometrica ma è necessario l’utilizzo di un carico resistivo, simulante una fase di saldatura, eseguendone delle prove a vuoto.

Questo servizio è generalmente offerto da rivenditori e manutentori di sorgenti.

A seguito dell’audit di Accredia, International Weld si riserva di richiedere il rapporto di taratura in accordo alla CEI EN IEC 60974-14, in fase di certificazione del processo giunzioni permanenti e del personale addetto, pertanto i Costruttori dovranno adeguarsi dal 01.04.2023.

Rimaniamo a disposizione per maggiori informazioni qui.

Read More
Entrata_vigore_nuova_UNI_11325-4_2023
Entrata in vigore della nuova UNI 11325-4:2023

Nuova emissione della norma UNI 11325-4: 2023.

Attrezzature a pressione – Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione – Parte 4: Metodi operativi per la valutazione di integrità di attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso applicabili nell’ambito della procedura di valutazione di cui alla UNI/TS 11325-2.

La norma UNI 11325-4: 2023, entrata in vigore il 16 febbraio 2023, sostituisce la norma UNI 11325-4: 2013.

La norma fornisce i metodi operativi necessari per eseguire la valutazione di integrità di componenti di attrezzature a pressione operanti in regime di scorrimento viscoso.
I metodi descritti costituiscono gli strumenti tecnici applicabili nell’ambito della procedura di valutazione dell’idoneità all’ulteriore esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso descritta nella UNI/TS 11325-2.

Per la versione digitale della norma UNI 11325-4: 2023, visita la pagina relativa sul sito dell’Ente Italiano di Normazione.

Read More
saldatura_arco_sommerso
SALDATURA ELETTRICA SOTTO FLUSSO O AD ARCO SOMMERSO

Per chi opera nel campo delle unioni permanenti ecco un valido strumento di lavoro utile alla identificazione e alla valutazione di errori che si possono commettere durante la saldatura

Questo sistema di unione permanente di giunti che si applicava soprattutto all’acciaio al carbonio, ora anche sugli acciai inossidabili, viene messo a punto sia negli Stati Uniti che in Unione Sovietica tra il 1935 ed il 1940.

Secondo questo principio l’arco si forma tra un filo nudo continuo generalmente ramato immerso in una polvere chiamata FLUSSO ed il pezzo da saldare ricoperto da questa polvere.
Il filo è avvolto su una bobina chiamata ASPO. Esso passa attraverso un dispositivo collegato al generatore di corrente che permette di condurre la corrente al filo stesso.
Lo srotolamento del filo man mano che esso fonde, e, in generale, l’avanzamento del porta-elettrodo o filo rispetto al pezzo, come anche la lunghezza dell’arco son regolati per mezzo di dispositivi automatici.

IMG_2941

Il flusso, di cui esistono numerose qualità a seconda delle applicazioni, è costituito da una miscela granulare di composizione analoga a quella del rivestimento per elettrodi manuali. Il suo compito non è solamente quello di proteggere il cratere dai gas atmosferici, ma anche di apportare, al metallo fuso, elementi aggiuntivi per migliorare le caratteristiche. Il flusso viene distribuito molto in eccesso ma, dopo il raffreddamento della giunzione, è aspirato e rinviato a specifici recuperatori.
Con questo sistema si può utilizzate intensità di corrente molto elevata (fino a 2000 ed anche 3000 Amp) per i seguenti motivi:

  • la corrente elettrica percorre per un breve tratto il filo, che costituisce l’elettrodo come abbiamo appena visto e pertanto la rimanente parte del filo si scalda molto poco;
  • poiché l’arco è ricoperto da uno spesso strato di flusso e invisibile, non si produce la solita luce abbagliante: un arco prodotto da una corrente superiore a 300 A che sia visibile esigerebbe grandi precauzioni a causa dell’intensità di luce prodotta, soprattutto sotto forma di radiazioni ultraviolette ed infrarosse.

IMG_2937

Poiché il cratere che si forma nella saldatura è invisibile, tutte le regolazioni relative all’ intensità di corrente, alla velocità del filo, alla velocità di avanzamento della 6 saldatura, devono essere effettuate con grande precisione.

Con questo sistema si possono eseguire saldature a grande velocità e con costi notevolmente ridotti: infatti, con questo metodo si possono impiegare fili con diametri molto più grossi (fino a 6 o 8 mm di diametro) e notevole intensità di corrente, il rendimento termico è molto elevato.
Ad esempio, una saldatura testa a testa di lamiera acciaio al carbonio di spessore 20mm può essere eseguita impiegando 5 minuti per metro con due operatori, cioè con un tempo totale di manodopera di10 minuti, contro i 45 minuti, nelle condizioni più favorevoli, con saldatura ad arco con elettrodi manuali. Inoltre, le saldature con questo sistema si presentano con un aspetto eccellente. Il flusso fuso rimane sul cordone allo stato vetroso, ma si stacca facilmente, lasciando apparire una superfice pulita e regolare, quasi liscia.

D’altra parte, dato il costo molto elevato delle istallazioni di saldatura sotto flusso, questo procedimento può essere preso in considerazione solo per costruzioni di 7 serie come, ad esempio, l’esecuzione di cordoni di saldatura rettilinei di grande lunghezza su lamiere con spessore superiore di 5 mm, oppure la saldatura di lamiere di elevato spessore, tutti lavori per i quali si realizza una considerevole economia in paragone alla saldatura ad arco manuale.

L’articolo è tratto da Benozzato Livio, (2018), Saldatura elettrica sotto flusso o ad arco sommerso, Editrice Veneta, Vicenza, p. 5-7.

DSC_9569 TSIl Cav. Livio Benozzato, dopo varie esperienze nel campo della saldatura, dal 1983 al 1994 è docente di tecnologia e istruttore tecnico-pratico di saldatura presso un Centro di Formazione Professionale di Vicenza, dove segue anche individualmente allievi e li indirizza all’attività lavorativa dopo il conseguimento del diploma.
Nel 1992 avvia a Caldogno la Scuola Superiore di Saldatura e Controllo, un centro di formazione e specializzazione in saldatura dove ricopre il ruolo di docente e ispettore nella certificazione del personale e dei procedimenti di saldatura.
Dal 1995 al 1999 collabora con l’Ente Regionale di Formazione Professionale del Veneto per l’organizzazione di percorsi formativi all’interno della casa Circondariale di Vicenza, nei successivi 3 anni è presidente dell’Associazione Saldatori (A.SA.) oltre che essere, nel 2000, direttore della rivista “Welding Control School”.
Il riconosciemtno di una vita di lavoro, di esperienza imprenditoriale, di onestà, di impegno civile e sociale è stato sugellato dal quirinale con il conferimento, nel 2007, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito ella Repubblica Italiana, conferita dallo stesso capo dello Stato.
Infine nel 2012 ha dato vita all’Organismo di Certificazione International Weld S.R.L..

Rimani in contatto con noi per rimanere aggiornato qui!

Read More
Banner_articolo_Treedom
International Weld e la sostenibilità: il nostro impegno con TREEDOM

International Weld e la sostenibilità

Il nostro impegno con TREEDOM

International Weld ha scelto di supportare Treedom e di dedicare il proprio impegno a migliorare la sostenibilità dell’ambiente attraverso una serie di progetti agroforestali distribuiti in varie parti del mondo. Realizzare ecosistemi sostenibili permette a migliaia di contadini di far fronte ai costi iniziali della piantumazione di nuovi alberi, garantendo nel tempo sovranità alimentare e opportunità di reddito.

A gennaio 2023, International Weld ha dato via alla propria foresta aziendale che sarà presente in varie aree del mondo: i benefici che l’iniziativa porterà saranno di tipo ambientale – grazie alla capacità degli alberi di assorbire il carbonio e proteggere la biodiversità – oltre che di carattere economico e sociale a favore delle comunità coinvolte.
Sarà possibile seguire la storia di ogni singolo albero della foresta di International Weld attraverso la pagina dedicata: un vero e proprio viaggio dalla semina ai vari stadi di crescita della pianta.

Scegliere di collaborare con International Weld significherà diventare protagonisti attivi di questa bellissima iniziativa che si svilupperà in modo crescente nel tempo grazie all’impegno rivolto all’acquisto di nuovi alberi e al sostenimento concreto di cause attive, sostenibili e attente all’ambiente.

Tra le piante che popolano la nostra foresta aziendale c’è la Leucena, un albero piantato in Kenya.

La Leucena è alta dai 3 ai 20 metri, con un diametro del tronco che varia tra i 20 e i 50 centimetri. Tollera i climi freddi, ma non il gelo, ed è spesso coltivata in aree disboscate per la sua capacità di propagazione e diffusione. Viene piantata per il controllo dell’erosione del suolo, per le sue funzioni azotofissatrici, fertilizzanti e ombreggianti e come barriera frangivento ai limiti delle colture di alberi da frutto. Localmente le foglie, fresche o essiccate, vengono utilizzate come mangime per il bestiame e viene migliorata la qualità del suolo con la fissazione dell’azoto o viene ridotta l’erosione grazie all’esteso apparato radicale.

Ti piace questa iniziativa? Continua a seguirci per scoprire altri alberi o visita il nostro profilo qui.

Read More
Marcatura_UKCA
Marcatura UKCA – UK Conformity Assessed

Marcatura UKCA – UK Conformity Assessed

Certificazione del prodotto nel mercato della Gran Bretagna

Con l’avvento della Brexit, a partire dal 1° gennaio 2021 nel mercato della Gran Bretagna (Inghilterra, Galles, Scozia) è entrato in vigore il marchio UKCA con lo scopo di assicurare la conformità dei prodotti, la loro sicurezza ed il rispetto degli adempimenti da parte del produttore.

International Weld, Organismo Notificato in ambito Direttiva 2014/68/UE – PED, ha siglato una convenzione con un Recognised Third-Party Organisation UK nell’ambito PED al fine di offrire una soluzione completa legata all’approvazione UKCA congiuntamente alla approvazione UE per:
– Attrezzature a Pressione di cui all’Art.1;
– Approvazione dei metodi delle giunzioni permanenti;
– Approvazione del personale che esegue giunzioni permanenti .

Attualmente, nel mercato della Gran Bretagna è ancora accettata la marcatura CE fino a quando la normativa UK rimarrà allineata alla normativa UE e comunque fino al 31/12/2024, ma dall’inizio del 2025 in Gran Bretagna saranno accettati solo i prodotti con marchio UKCA.
Il marchio UKCA non avrà validità nel mercato dell’UE per il quale continuerà ad essere necessario il marchio CE.

Non aspettare, contattaci qui!

Read More
03_CERTIFICATI_COP
Guida alla convalida della certificazione di saldatura di International Weld

Guida alla convalida della certificazione di saldatura di International Weld

In questo video spieghiamo come convalidare un certificato I-Weld e come mantenerlo correttamente.

ATTENZIONE, la certificazione priva di timbro e/o firma da parte del costruttore/responsabile non è considerata valida e può essere respinta dagli eventuali richiedenti.

Guarda questo nostro breve video:

Visita qui e troverai dei brevi manuali di convalida e prolungamento della certificazione.
Contattaci per eventuali chiarimenti!

Read More
ESAME QUALIFICA MT
29/11/22 – Esame metodo magnetoscopico 2° livello

Martedì 29/11/2022 Esame di qualifica del personale addetto al controllo magnetoscopico

Lo scopo dell’esame è di qualificare il personale addetto al controlli non distruttivi con i metodi MT in accordo alla norma ISO 9712.
Per essere ammesso all’esame di qualificazione, il personale addetto alle prove non distruttive deve essere in possesso dei requisiti di addestramento (corso di formazione), esperienza industriale nelle PND e di acutezza visiva, come previsto dalla norma di riferimento. Inoltre, deve sostenere un esame di qualifica per ogni metodo di controllo al quale intende qualificarsi. L’esame per il livello II è composto da tre diverse fasi:

  • Esame generale
  • Esame specifico
  • Esame pratico
  • L’esame di certificazione di svolgerà presso il laboratorio della Scuola Superiore di Saldatura e Controllo Via Diviglio 235 – Caldogno (VI-I).

    Informazioni sul metodo Magnetoscopico

    Il controllo Magnetoscopico è un controllo non distruttivo che ha l’obbiettivo di rilevare discontinuità superficiali e sub-superficiali nei materiali ferromagnetici. La prova sfrutta la capacità dei materiali di magnetizzarsi, le discontinuità che si trovano in un senso generalmente trasversale al campo magnetico determinano una deviazione delle linee di flusso del campo magnetico stesso.

    Perché scegliere I-WELD?

    I-WELD è accreditata ACCREDIA secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024 per la certificazione del personale.

    International Weld impiega solo personale competente e qualificato, sempre disponibile a fornire informazioni sui servizi forniti dall’organismo di certificazione.
    Per ulteriori informazioni sui controlli non distruttivi clicca qui.

    Read More
    Banner_giornata_mondiale_qualità
    Giornata Mondiale Della Qualità

    Qualità e Certificazioni sono parti integranti nel business delle nostre imprese. In International Weld crediamo nel valore aggiunto fornito da studio e verifica delle norme, scrupolo nel rilascio della certificazione e competenza ed esperienza acquisita dal nostro team. Qualità per noi si traduce nella massima cura e attenzione che prestiamo al cliente durante percorso di accreditamento, riconoscimento e valutazione della certificazione rilasciata. #GiornataMondialeDellaQualità

    Read More