Certificazione del personale addetto ai controlli non distruttivi
Le Prove non Distruttive sono il complesso di esami, controlli e rilievi condotti impiegando metodi che non alterano il materiale e non richiedono la distruzione o l’asportazione di provini dalla struttura in esame. La caratteristica fondamentale di questo tipo di prove è potere verificare i particolari in esame senza interferire sul materiale.
Servizi offerti
- Visivo;
- Liquidi penetranti;
- Magnetoscopia;
- Ultrasuoni;
- Radiografia;
- Lettura Pellicole radiografiche;
- Misurazione degli Spessori.
International Weld è accreditato ACCREDIA, in accordo alla norma ISO/IEC 17024, per la certificazione del personale PND ai livelli 1, 2 e 3 secondo la UNI EN ISO 9712.
International Weld è Entità Terza Riconosciuta per l’approvazione del personale che esegue Controlli non Distruttivi per le attrezzature a pressione delle categorie III e IV ai sensi dell’allegato I articolo, punto 3.1.3 della Direttiva 2014/68/UE PED.
Come funziona il processo di certificazione
La certificazione del personale addetto alle prove non distruttive prevede i seguenti passaggi:
Per essere ammesso all’esame di qualificazione, il personale addetto alle prove non distruttive deve essere in possesso dei requisiti di addestramento (corso di formazione), esperienza industriale nelle PND e di acutezza visiva, come previsto dalla norma di riferimento. Inoltre deve sostenere un esame di qualifica per ogni metodo di controllo al quale intende qualificarsi.
L’esame generale e quello specifico consistono in un numero definito di domande a risposta multipla, formulate sulla base del metodo di controllo scelto.
L’esame pratico consiste invece nella realizzazione della prova su campioni d’esame con difetti predefiniti, nella registrazione, interpretazione e verbalizzazione dei risultati ottenuti.
Per la qualifica del livello II in accordo alla ISO 9712, è richiesta la stesura di una istruzione di lavoro per il livello I.
Livello III
- Esame di base
- Esame di metodo
L’esame di base è composto da domande riguardanti i materiali, la difettologia, le lavorazioni, la normativa e i metodi PND in generale.
L’esame di metodo è composto da domande specifiche al metodo di qualifica e dalla stesura di una o più procedure di controllo.